Le Valli Marecchia e Conca e la Repubblica di San Marino

Acqua e terra
Marecchia e Conca, due fiumi che definiscono il territorio a cavallo tra Emilia Romagna, Marche e Toscana ed elementi identitari comuni tra i paesi, le rocche, i borghi, che nel corso della storia si sono
Ai bordi – Alta Valmarecchia
Vi portiamo tra luoghi ai bordi. Quei piccoli borghi, quelle strade e quei ruderi lontani dai centri e dalle principali vie di comunicazione, ma così importanti per un territorio instabile, che ha bisogno di essere
I nomi dei luoghi
La toponomastica racconta e ci porta indietro nel tempo, ci dice come e perché gli insediamenti umani si sono formati o quali fatti sono accaduti, così importanti da segnarne per sempre l'aurea, o semplicemente
Sassofeltro
Sassofeltrio, incastonato tra le dolci colline dell'Appennino, è un borgo che intreccia storia e paesaggio in un abbraccio senza tempo. Il suo nome evoca immediatamente il legame con il Montefeltro, territorio ricco di vicende
Montecopiolo
Montecopiolo, incastonato tra le cime dell’Appennino, custodisce una storia densa di fascino e mistero. Il suo cuore antico batte tra le rovine dell’imponente Castello, adagiato su uno sperone roccioso che domina la vallata e
Cimitero di guerra inglese
E' uno dei cimiteri stranieri più grandi d’Italia (1939 caduti), viene considerato un cimitero giardino, per la sua varietà di fiori che lo adornano. La sua costruzione è il drammatico risultato dello sfondamento della “Linea Gotica”
Valle del Marano
L’area costituisce il bel Parco Fluviale del Marano, che il comune di Coriano ha istituito con grande sensibilità. Caratterizzato da un percorso tortuoso presenta portate quanto mai variabili nel corso dell’anno. Essendo un torrente ricalca l’andamento
Teatro Dimora Arboreto
Il teatro è inserito all'interno del parco Arboreto come una grande foglia adagiata sul prato. L’intera struttura è stata pensata in armonia con l’ambiente. Ospiti sconosciuti e illustri vi si avvicendano per delineare PerCorsi fra
Piana di San Pietro in Cotto
Si trova nelle vicinanze del fiume Conca ed è un’area che ha restituito importanti evidenze archeologiche inquadrabili tra l’età repubblicana e l’alto Medioevo. È riconoscibile un polo aggregativo con impianto per la lavorazione del metallo e